15 gennaio 2016

I finish dei rossetti Mac


Oramai amo i rossetti Mac, ne ho pochi ma appena potrò ingrandirò sicuramente la mia piccola collezione.(Sono andata una volta in Via Torino ma la commessa molto sgarbata mi ha fatto scappare a gambe levate - ho chiesto consiglio e di tutta risposta mi ha detto 'bè tesoro sei tu che devi indossarlo mica io'- bè tesoro sto cavolo, non sei mia sorella e manco ci conosciamo e se chiedo un consiglio vorrei essere indirizzata, no???) sono andata in rinascente dove ho trovato un personale decisamente più accogliente e gentile e mi hanno spiegato un po' la differenza tra i vari finish che hanno i loro rossetti. Il finish può cambiare il risultato sulle labbra e modificare anche il colore su di esse.I rossetti sono divisi negli espositori secondo il loro finish: troverete indicato il tipo di finish al margine dell’espositore.
Vediamoli nel dettaglio:

  • Glaze: finish sheer, bassa coprenza, colore semi-trasparente sulle labbra. Un colore moderato dalla finitura lucente. Vela di splendore le labbra e dona brillantezza.

  • Cremesheen: bassa coprenza, finish luminoso e leggermente riflessato, cremoso ed idratante.

  • Lustre: medio-bassa coprenza, più coprente di un lucidalabbra, finish sheer e semi-trasparente e luminoso. Semi impalpabile con finitura luminosa che sembra baciata dalla rugiada. Molto elegante.

  • Frost: media coprenza, finish glitterato, cromato, iridescente, metallico. Eccelente resa del colore con finitura della lucentezza ghiacciata e brillantezza da media a elevata.

  • Amplified creme: alta coprenza, colore intenso, molto cremoso, idratante, finish lucido e luminoso (essendo così cremoso tende a non stare fermo sulle labbra, usate una matita come base!) Ultra cremoso. Soffusamente lucente. Ricco di colore. Resistenza elevata: impatto elevato.

  • Ci sono anche gli Amplified che hanno solo 5 tonalità (non so se ne faranno altre) e queste tonalità sono Neon Orange, Violetta, Show Orchid, Full Fuschia e Fusion Pink. Visti dal vivo si fanno sicuramente notare ma non so se riuscirei ad andare fuori con questi colori. Consiglio: essendo molto cremoso questo rossetto tende a seccarsi e non si fissa perfettamente alle labbra quindi è consigliabile l'utilizzo di una matita come base. 

  • Satin: alta coprenza, colore intenso, luminoso e piuttosto lucido. Saturo di colore. Finitura morbida satinata, semi- mat. Rigenera e aggiunge un colore intenso. Rebel è il più conosciuto.

  • Retro Matte: alta coprenza (massimo grado di coprenza), finish opaco, non lucido e senza riflessi. Il Ruby Woo è uno dei matte più famosi. Consiglio: questo tipo di finish fa si che il rossetto si asciughi sulle labbra e tende a seccarle, è consigliabile idratarle prima di stenderlo e magari anche sucessivamente. I rossetti che rimangono di più tra questi sono i Matte, Mac ha anche una collezione Pro Longwear che sono più adatti ad essere più duraturi sulle labbra.

Consiglio di provare assolutamente sulle labbra tutti i rossetti, alcuni che mi avevano catturata su di me stavano veramente malissimo e siccome non costano pochissimo meglio provarli prima. Il prezzo non è piccolo circa 20 euro a rossetto ma credo che ne valga assolutamente la pena. Ho già in mente nuove compere da Mac, credo che una volta entrati nel tunnel non si riesca più ad uscirne. Io mi sono innamorata di un colore appartenente al finish Lustre ma ve lo mostrerò prossimamente...

Nessun commento:

Posta un commento