29 marzo 2016

Aiuto dogana!

Comprare dall'estero? Si., certo! Basta solo stare attenti alla dogana.
Oggi volevo parlare un po' di dogana... Come, quando, perchè....
Se si comprano oggetti fuori dall'unione europea esiste il rischio dogana.
Se si spende una cifra sotto i 22 euro non si va incontro al rischio dogana cioè pagare gli oneri doganali.
La tassa di sdoganamento non è univoca, varia a seconda di quanto si è pagato l'oggetto comprato.

Queste tariffe valgono in particolare con poste italiane (io ho comperato degli oggetti fuori ue che mi sono sempre arrivati tramite poste italiane, le cose sono differenti se chi si occupa dello sdoganamento saranno altre ditte come Fedex, UPS, etc.)

Il numero telefonico per contattare la dogana è 840000160 e gli operatori possono sapere tramite il numero di track del pacco quanto e se dovrete pagare la dogana.
Se il valore è poco superiore ai 22 euro (una cifra ad esempio di 23 euro è il personale stesso che può decidere se far pagare o meno gli oneri doganali)

Ci sono siti a cui non dovrò pagare dogana?
NO. la dogana ci sarà sempre se si superano i 22 euro. Se comprate per un valore inferiore no. Sia per siti americani che per siti cinesi, etc... Vale sempre la regola dei 22 euro. Quindi se comprate con valuta estera, fate il cambio prima per sapere quale cifra andrete a spendere in euro.

Come vengono calcolati gli oneri doganali?
5,50 euro di apertura della pratica più il 22% del valore dichiarato sul pacco.
Si deve prendere il valore al lordo ma al netto delle spese di spedizione e calcoli il 22% di iva sul controvalore.
Ad esempio: per una spedizione di valore 100 €, pagherò al postino 22€ (IVA) + 5,50€ = 27,50€.

A chi devo pagare?
Il pagamento va effettuato in contanti direttamente al corriere che vi consegnerà il pacco.
Consiglio quindi di munirvi di spiccioli anche perchè non sempre i corrieri hanno il resto da dare.

Il mio pacco è bloccato?
I primi sospetti possono venire da un ritardo notevole del pacco, in secondo luogo se si è in possesso di un codice di tracciamento meglio telefonare per informarsi.
Di solito la dogana stessa manda una lettera con un modulo da compilare in caso di problemi con il pacco. 
Possiamo inviare il modulo per email o fax (meglio il fax e una telefonata all'ufficio preposto per confermare la ricezione e i dati stessi). 
Dovrete inviare insieme al modulo anche la ricevuta di pagamento (ad esempio, se è stata una trattazione on-line con Paypal, andrà bene la stampa della email con le info della transazione avvenuta).
 
Rallentamenti di procedura con conseguente dilazione del fermo doganale, sono dovuti generalmente alla mancanza di 2 elementi:

1) CODICE FISCALE nella documentazione. Eventualmente quindi, per agevolare le operazioni, si può decidere di farlo aggiungere dal proprio venditore. 

2) FATTURA del commerciante se è merce comprata in negozio o la ricevuta di pagamento se è una transazione con un privato (se assente vi verrà richiesta per forza dalla dogana). 

Se la Dogana riterrà che il valore dichiarato sia inferiore a quello reale?
Verrete contattati e dovrete presentare fattura. 


Tempo fa avevo fatto un post su Aliexpress magari può esservi utile.


Spero di essere stata utile 

Nessun commento:

Posta un commento